Importantissima e significativa adesione dei giovani al Forum permanente sulle Terme. Con una missiva indirizzata al Lions Club (clicca qui per visualizzare Lettera adesione Forum Terme – Consulta Giovanile Acireale), e per conoscenza ad uno dei coordinatori del Forum e al dott. Giuseppe Ferlito (premio Lions Augusto Ajon nel 2007, con una tesi di laurea discussa alla Facoltà di Economia dell’Università di Catania proprio sulle Terme di Acireale), il Presidente Giovanni Vasta (foto in basso) ha comunicato l’adesione della Consulta Giovanile di Acireale al Forum, deliberata all’unanimità nel corso dell’ultima Assemblea del 27 giugno u.s. I coordinatori del Forum, Mario Scandura e Rosario Faraci, hanno ringraziato Vasta e la Consulta (clicca qui per la pagina su Facebook) per l’adesione, a testimonianza dell’attenzione e dell’interesse che il mondo giovanile acese manifesta verso uno dei beni culturali e produttivi più importanti del territorio. Attenzione e interesse riscontrati anche sulla pagina Facebook del Forum, che ha registrato finora 12.441 visualizzazioni, in prevalenza di giovani fra 18 e 34 anni (costituenti il 51,9% del totale).
Archivi del mese: giugno 2011
Il Forum sulle Terme, la notizia de La Voce dell’Jonio
Dal sito http://www.vdj.it del 22 giugno 2011. Clicca qui per visualizzare la notizia pubblicata sul sito della Voce dell’Jonio.
Le Terme su TG Sicilia di RAI 3
Clicca qui per visualizzare l’intera edizione del TG Sicilia di RAI 3 del 27 giugno 2011, con interviste alla Prof.ssa Ferro, all’ing.Raciti e al sindaco Garozzo.
TERME: UNA PARTITA A DUE TEMPI CHE SI GIOCA FRA PALERMO ED ACIREALE
da L’Eco delle Aci del 27.6.2011
La settimana che si è appena chiusa, grazie all’intensa attività divulgativa e di sensibilizzazione del Forum, ha riportato la vicenda delle Terme al centro del dibattito regionale. Indirizzando una missiva alla Commissione Bilancio all’ARS e all’Assessorato all’Economia, i due coordinatori hanno presentato ufficialmente il Forum alle istituzioni regionali, specificando il ruolo e la funzione che questo strumento di partecipazione democratica può avere nel monitorare i processi in atto, di liquidazione e di privatizzazione. Clicca qui per proseguire la lettura.
Il quotidiano La Sicilia sulla chiusura dell’anno sociale al Lions di Acireale. In primo piano l’impegno per le Terme.
da La Sicilia del 22 giugno 2011, articolo di Casimiro Saporita. Clicca qui per visualizzare il contributo (CT2206-CP02-38(la sicilia fine anno sociale))
A quota quindici le adesioni al Forum permanente sulle Terme
- AKIS – Il Giornale del Territorio delle Aci : www.akis-aci.com
- Cine Foto Club “Galatea” : www.clubgalatea.com
- Premio “Aci e Galatea” : www.premioacigalatea.com
- La Voce dell’Jonio: www.vdj.it
- Consorzio albergatori acesi: www.etnacoast.com
- L’Eco delle Aci: www.ecodelleaci.it
- I Vespri: www.ivespri.it
- Serra Club Acireale: http://www.serraclubitalia.it/
- Comitato civico Terme di Acireale: http://comitatotermeaci.altervista.org/e-nato-il-comitato-terme-acireale/
- Federalberghi Catania: www.catania.federalberghi.it
- Federalberghi Sicilia: www.sicilia.federalberghi.it
- Unione Artigiani Acesi
- Associazione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili delle Aci: www.adocec.it
- Rotaract Club Acireale
- Galatea Editrice
Milano Finanza: Terme di Acireale e Sciacca, tutti i nodi da sciogliere del processo di dismissione
tratto da Milano Finanza Sicilia del 26 giugno 2011.
Sul futuro del termalismo siciliano non c’è molta chiarezza. Non passa giorno che non si registrino dichiarazioni, mozioni, proposte che, considerate nel loro insieme, tradiscono l’assenza di una strategia unitaria sul settore e di una comune unità di intenti. Clicca qui per continuare la lettura del commento (MIFI003SICILIA-articolo26giu2011) o di seguito per visualizzare l’intera pagina (MIFI003SICILIA26giugno2011)
Due nuove adesioni al Forum
Entrano a far parte del Forum il Rotaract Club di Acireale e la storica casa Galatea Editrice.
Il Forum si presenta alle istituzioni regionali: Commissione Bilancio e Assessorato all’Economia
Alla c.a. dell’On. Dott. Riccardo Savona
Presidente II Commissione Legislativa Permanente
Bilancio, Finanze e Programmazione
Assemblea Regionale Siciliana
PALERMO
Mi è gradito portare a conoscenza dell’On.Le Sua persona che, in data 1 giugno, il Lions Club di Acireale, facendo seguito agli impegni assunti in sede convegno del 9 aprile u.s., ha avviato un Forum permanente sulle Terme di Acireale, affidandone il coordinamento ai soci Dott. Mario Scandura e Prof. Rosario Faraci. Come Ella ricorderà, un promemoria alla Commissione Bilancio è stato consegnato dal Prof. Faraci alla Sua persona il 12 maggio u.s.
Finalità, funzioni e strumenti del Forum, al quale hanno finora aderito 13 associazioni, sono visibili sul portale web del Forum stesso all’indirizzo www.termediacireale.it
Il Forum ha i seguenti recapiti
email: forumtermediacireale@gmail.com sito web: www.termediacireale.it
Recapito:
Forum permanente sulle Terme di Acireale
c/o Studio Scandura Dottori Commercialisti Associati
via Paolo Vasta 197, Acireale
tel. 0957631573
Si rimane a disposizione per qualsivoglia chiarimento.
Cordiali saluti
Alla c.a. della dott.ssa Maria Filippa Palagonia
Dirigente Servizio Partecipazioni e Liquidazioni
Dipartimento Bilancio e Tesoro
Assessorato all’Economia –
PALERMO
Mi è gradito portare a conoscenza della Sua persona che, in data 1 giugno, il Lions Club di Acireale, facendo seguito agli impegni assunti in sede convegno del 9 aprile u.s., ha avviato un Forum permanente sulle Terme di Acireale, affidandone il coordinamento ai soci Dott. Mario Scandura e Prof. Rosario Faraci. Come Ella ricorderà, un promemoria al Dipartimento Bilancio e Tesoro è stato consegnato dal Prof. Faraci alla Sua persona il 12 maggio u.s.
Finalità, funzioni e strumenti del Forum, al quale hanno finora aderito 13 associazioni, sono visibili sul portale web del Forum stesso all’indirizzo www.termediacireale.it
Il Forum ha i seguenti recapiti email: forumtermediacireale@gmail.com sito web: www.termediacireale.it
Recapito per comunicazioni ufficiali: Forum permanente sulle Terme di Acireale c/o Studio Scandura Dottori Commercialisti Associati via Paolo Vasta 197, 95024 Acireale (CT) tel. 0957631573 Si rimane a disposizione per qualsivoglia chiarimento.
Cordiali saluti
Crescita esponenziale delle visualizzazioni della pagina su Facebook. Il Forum sulle Terme “piace” a giovani e giovanissimi
I coordinatori del Forum permanente sulle Terme di Acireale informano che l’apposita pagina attivata su Facebook ha finora registrato 9.809 visualizzazioni dei post da parte di 216 utenti attivi, di cui 84 cosiddetti “amici”, ovvero i sostenitori. Si registra, quindi, in soli tre giorni un incremento pari al +43,97%, dato che l’ultimo bollettino, pubblicato qualche giorno fa su questo sito, conteggiava 8.813 visualizzazioni complessive.
In base ai dati forniti agli amministratori della pagina da parte del social network, risulta che le persone cui piace la pagina sul Forum sono per il 71% uomini, e sul totale risultano giovani di età compresa fra i 25 e i 34 anni (28%), con una discreta percentuale (8,5%) di giovanissimi fra i 18 e 24 anni. Fra i post più visualizzati, ci sono le notizie – tratte da questo sito – sugli auspici del Forum, l’articolo apparso su L’Eco delle Aci, le prime statistiche sulla pagina FB e la conferenza stampa del PD a conclusione del convegno regionale di Acireale.
La portata travolgente di Facebook nella campagna di informazione e sensibilizzazione del Lions Club sulle Terme di Acireale è stata brevemente richiamata dal dott. Salvatore Leonardi, presidente in carica, in occasione della cerimonia del passaggio delle consegne, svoltasi sabato scorso ad Acireale, in cui è stato presentato il nuovo consiglio direttivo che affiancherà la presidente entrante Citty Grasso Maugeri.
Come aderire o sostenere il Forum sulle Terme
Il Forum permanente sulle Terme di Acireale, attivato dal Lions Club, assolve ad una duplice funzione. Attraverso il sito http://www.termediacireale.it è un presidio attivo di informazione e di documentazione sul termalismo, sul termalismo siciliano e sulle Terme di Acireale. E’ inoltre una piattaforma di raccordo fra enti, associazioni, comitati, gruppi e movimenti che intendano contribuire al dibattito sul rilancio delle Terme di Acireale. E’ possibile aderire formalmente inviando una mail a forumtermediacireale@gmail.com. E’ inoltre possibile sostenere l’iniziativa anche su Facebook, all’apposita pagina, cliccando alla voce “Mi piace”.
Infine, è possibile sottoscrivere la mail, cliccando sull’apposito modulo posto a fianco della pagina, a sinistra, in modo da ricevere sulla propria casella di posta gli aggiornamenti pubblicati sul portale.
Il sito Internet delle Terme di Acireale rimane in perenne fase di aggiornamento
Il sito Internet delle Terme di Acireale, di cui nella diapositiva in basso è riprodotta la home page, rimane in fase di aggiornamento, chiaramente con l’indicazione che le Terme di Acireale SpA sono in liquidazione.
Terme di Acireale. La Regione “impantanata nelle lungaggini burocratiche e gestionali”
da Sud Magazine, articolo “Care, fresche e dolci acque”. “Resta comunque emblematico di una regione ferma al palo, impantanata nelle lungaggini burocratiche e gestionali, il caso delle terme di Acireale, circondate dal parco naturale della Timpa, in una costruzione del 1873”, così la giornalista Maria Laura Crescimanno sulle Terme di Acireale. Clicca qui per visualizzare l’intero articolo, adesso disponibile gratuitamente on line.
Rinnovata attenzione alle Terme nel passaggio di consegne tra Salvatore Leonardi e Citty Grasso Maugeri al Lions Club di Acireale
Domenica 19 giugno 2011. Si è svolta ieri sera, al parco della Certosa dei Cavalieri, la cerimonia del passaggio di consegne tra il presidente uscente Salvatore Leonardi (anno sociale 2010-2011) e il nuovo entrante Citty Grasso Maugeri (anno sociale 2011-2012), di cui la stampa quotidiana ha ieri dato notizia (CT1806-CP02-48 (passaggio consegne)). Le Terme rimangono ancora al centro dell’attenzione dei programmi e delle iniziative del sodalizio nei confronti della città e dell’intero territorio. Citty Grasso Maugeri, nel subentrare al presidente Salvatore Leonardi, ha rinnovato l’impegno del Lions alla questione e alla vicenda delle Terme, fondamentale anche per il rilancio turistico del comprensorio. Da parte sua, Salvatore Leonardi, nel discorso riepilogativo delle tante iniziative portate avanti brillantemente nell’anno sociale che si chiuderà il 30 giugno p.v., ha menzionato i due momenti – il convegno su scenari di sviluppo e percorsi di riposizionamento (del 9 aprile scorso) e il Forum permanente sulle Terme (insediato il 1 giugno) – che testimoniano il forte interesse dei Lions a coinvolgere, in modo inclusivo, la società civile nelle decisioni che riguardano il futuro dello stabilimento termale di Acireale. Lo confermano le tredici adesioni finora formalmente pervenute al Forum, l’ultima in ordinedi tempo quella dei commercialisti acesi. In particolare, il dott. Leonardi non ha mancato di rilevare come, proprio per l’iniziativa del Forum, un importante ruolo divulgativo delle informazioni continua ad essere svolto sia dal sito Internet (ad oggi sono 2.696 gli accessi, conteggiati dal 23 marzo scorso) che dalla pagina Facebook, finora visualizzata ben 8.114 volte (in appena una settimana dalla sua pubblicazione sul social network). E la portata innovativa del dialogo che il Lions è riuscito a stabilire con la società civile, in occasione della vicenda delle Terme, è stata richiamata ieri mattina al convegno “Dall’associazionismo alla società civile. Dal confronto alle proposte” organizzato dalle principali associazioni di servizio (Rotary, Lions, Fidapa, Kiwanis, Soroptimist e Inner Wheel), dall’Ordine Equestre S.Sepolcro di Gerusalemme e dalla Compagnia delle Opere. Un esempio di “buona prassi” che può essere imitato dai club services per aprirsi ancora di più alla società civile.
La ricetta del Partito democratico per rilanciare le Terme di Acireale
da La Sicilia del 18 giugno 2011 (a cura di Teresa Grasso). “Confuso e pasticciato”. E’ stato definito così l’iter della privatizzazione delle Terme di Acireale e Sciacca dal segretario regionale del Partito Democratico, Giuseppe Lupo, intervenuto per concludere i lavori del convegno organizzato dal Partito democratico sul tema “Una legge regionale per il termalismo”. Clicca in basso per visualizzare l’articolo oppure di seguito per accedere alla pagina de La Sicilia (CT1806-CP02-48 (conf stampa conclusiva))
Al Forum aderisce l’ADOCEC, l’associazione dei commercialisti e degli esperti contabili delle Aci
Terme di Acireale, le proposte di Armao non convincono
da I Vespri, informazione di cronaca, politica, sport e cultura.
Il segretario regionale del Pd Giuseppe Lupo esprime non poche perplessità sul percorso di privatizzazione. I democratici infatti propendono per la costituzione di un Distretto termale sull’esempio di quanto realizzato con successo in altre regioni d’Italia. Domani 18 giugno in edicola. Clicca qui per l’anticipazione sul sito de I Vespri. Di seguito copia integrale dell’articolo di Saro Faraci (i vespri 25 giugno)
Scheda convegno e comunicato stampa finali a seguito dell’incontro pubblico sul termalismo organizzato dal PD
Riceviamo e pubblichiamo dal segretario del circolo PD di Acireale, ing. Antonio Raciti, i documenti esitati ieri 16 giugno, in occasione della conferenza stampa del PD a conclusione del convegno regionale sul termalismo dell’11 giugno. Di seguito la scheda convegno (Scheda convegno) e il comunicato stampa finale (COMUNICATO STAMPA FINALE CONVEGNO TERME).
Spa regionali saranno 13: l’ok della Commissione Bilancio all’ARS. Non ci sono le Terme.
da Milano Finanza Sicilia del 17 giugno 2011 a cura di Emanuela Rotondo.
La Regione pronta a premere il tasto reset sulle società partecipate. Ieri, infatti, è stato compiuto un passo fondamentale verso il piano di riordino delle spa a totale o prevalente partecipazione regionale: la commissione bilancio e finanze all’Ars ha infatti espresso il proprio parere su tutte le società partecipate, approvando la riorganizzazione predisposta dal governo. Clicca qui per proseguire la lettura dell’articolo (MF001SICILIA-17 giugno)
Il “miracolo” di Facebook: la pagina sul Forum visitata 6.813 volte in dieci giorni!
Non c’è dubbio che la portata dei social network è travolgente, anche per le modalità con cui la gente, attraverso la Rete, adesso si tiene informata sulle vicende di un territorio o di una comunità o si documenta, “mordi e fuggi”, su temi di grande rilevanza per la società.
Uno dei coordinatori del Forum permanente sulle Terme, il prof. Rosario Faraci (l’altro coordinatore è il dott. Mario Scandura che, con Faraci, coordina il comitato per l’economia di Acireale interno al Lions Club) rende noto che la pagina creata dal Forum su Facebook ha registrato ben 6.813 visualizzazioni in appena dieci giorni di attività. Un vero e proprio miracolo! Le statistiche, esitate dalla stessa amministrazione di Facebook, sono riportate nella tabella pubblicata in basso.
Il dato complessivo, precisano da Facebook, si riferisce “al numero di volte in cui qualcuno (fan o non fan) ha visualizzato una notizia pubblicata sulla pagina”. 73 finora i “fan”, ovvero gli amici di Facebook che hanno aderito alla pagina; 195 gli utenti attivi mensilmente, ovvero il numero di persone che hanno visitato o interagito con la pagina o con i post in essa pubblicati. Il profilo degli utenti e visitatori è reso noto da Facebook. Il 71% di coloro che hanno visitato il Forum sono uomini; la stragrande maggioranza sono giovani fra 25 e 34 anni e adulti di età compresa fra i 35 e i 44. Il portale www.termediacireale.it costituisce la primaria fonte di informazioni di cui viene alimentata la pagina su Facebook ed anche lo strumento di interazione più privilegiato dagli utenti della Rete.
Il “post” più visto (758 volte) è quello in cui si riportava la notizia del quotidiano La Sicilia sulla costituzione del Forum. Ha suscitato grande curiosità anche il post relativo all’articolo di Sud Magazine (la rivista diretta da Salvatore Carrubba) con il quale si citano le Terme di Acireale quale cattivo esempio della Regione imprenditrice nel termalismo. L’hanno visto ben 738 persone.
Il termalismo italiano verso la medicina del benessere
Clicca qui per la sintesi dell’intervento di Federterme (settore termale – Federterme) e del Rapporto Federterme 2011 (Rapporto Federterme 2011), in occasione del convegno di Thermalia svolto alla Fiera di Rimini il 12 maggio scorso.
Terme: la Provincia approva due emendamenti al Piano di sviluppo socio economico
Il Presidente della III Commissione Consiliare Permanente “Bilancio e Patrimonio” della Provincia Regionale di Catania, l’acese dott. Santo Primavera, comunica che, in occasione della riunione del 15 giugno 2011, la III e l’VIII commissione in seduta congiunta hanno approvato, fra gli altri, due emendamenti al Piano di sviluppo socio economico della Provincia Regionale di Catania (n.d.r., versione aggiornata al 12 maggio u.s.), includendo alla categoria “risorsa-itinerari-asset da valorizzare-progetti di interventi” le Terme di Acireale e le antiche Terme romane di Santa Venera al Pozzo (ricadenti nel comune di Acicatena). In particolare, l’emendamento A include fra le risorse la voce “Terme” e fra gli itinerari la voce “salute benessere e sport”, fra gli asset da valorizzare la voce “Terme di Acireale e Santa Caterina” e fra i progetti ed interventi la voce “Itinerari termali e del benessere”. L’emendamento C include alla categoria beni culturali da valorizzare la voce “Terme Romane di Santa Venera al Pozzo” (Aci Catena). Il Piano di sviluppo socio economico è, tra l’altro, propedeutico allo schema di Piano territoriale che la Provincia si appresta a predisporre, discutere ed approvare. Clicca qui per la bozza del verbale della commissione (verbale del 15_06_11). La tabella che, in tal modo, è stata integrata è la seguente (tabella 186-223). Nella foto in basso, il Presidente della III Commissione consiliare permanente alla Provincia dott. Primavera.
Conferenza stampa del PD di Acireale a conclusione del convegno sul termalismo
Riceviamo da Antonio Raciti, segretario del circolo PD di Acireale e pubblichiamo:
Giovedì 16 giugno, alle ore 18.00, presso la sede del circolo PD di Acireale si terrà una conferenza stampa nella quale verrà illustrato il documento conclusivo del convegno regionale sul termalismo tenutosi il giorno 11 u.s. presso il Salone delle Terme di Acireale.
Spa, è l’ora delle partecipate – La Regione esce dalle Terme di Acireale e Sciacca
da Milano Finanza Sicilia del 16 giugno. Le società passeranno da 33 a 11. Proposta una nuova area per salvare Sviluppo Italia che la Regione vuole dismettere. Ok alla trasformazione dell’Irfis in finanziaria. Quarit e Cinesicilia verranno incorporate. Circolare di Armao per frenare i contenziosi. Clicca qui per leggere l’articolo a cura di Emanuela Rotondo (MF001SICILIA-da 33 a 11 partecipate). Per un approfondimento sul documento, predisposto dall’Assessorato all’Economia, di riordino delle società a totale o maggioritaria partecipazione dalla Regione Siciliana, clicca di seguito per visualizzare la proposta del Governo regionale (Partecipate Regione)
Alla trasmissione televisiva “Confronti” di REI TV ospite il Forum permanente
La prossima puntata della trasmissione televisiva “Confronti” curata da REI TV sarà interamente dedicata alle attività e alle iniziative del Forum permanente sulle Terme di Acireale. Ospite in studio il co-coordinatore del Forum Prof. Rosario Faraci intervistato dal giornalista televisivo Salvo Cutuli. Il programma, della durata circa di 20 minuti, andrà in onda venerdì 17 giugno alle ore 15.05 e sarà replicato nei giorni successivi, con il seguente orario: domenica 19 giugno ore 00.30 (nella notte fra Sabato e Domenica), Lunedì 20 giugno ore 22.50, Martedì 21 giugno ore 7.30, Mercoledì 22 giugno ore 15:05 e Giovedì 23 giugno ore 22:50.
634 visite in una settimana su Facebook!
Le statistiche sulla pagina di Facebook dedicata al Forum sulle Terme: 634 visite e 177 utenti attivi nella prima settimana! I “fan”, ovvero gli aderenti, sono 73 fino a questo momento. Prosegue l’informazione sulle vicende delle Terme di Acireale. Grazie.
Sciacca deciderà se cambiare nome
da Repubblica del 12 giugno 2011.
Anche Sciacca avrà il suo referendum. La data è ancora da fissare, ma intanto il via libera è arrivato dall’assessore regionale alle Autonomie locali, Caterina Chinnici. Clicca qui per proseguire la lettura (Referendum Sciacca)
Terme, bando per la gestione
da La Sicilia del 14 giugno 2011 (di Antonio Carreca)
Gli atti di gara connessi all’affidamento ai privati della gestione e valorizzazione dei complessi termali di Acireale e Sciacca saranno pronti già nei prossimi giorni. Per proseguire la lettura, clicca sotto per una copia dell’articolo o vai al link (CT1406-CP02-38(14 giugno 2011-bando))
L’Unione Artigiani Acesi aderisce al Forum sulle Terme
Il Presidente dell’Unione Artigiani Acesi, cav. Antonino Nicotra, ha comunicato la convinta adesione dell’associazione al Forum permanente sulle Terme istituito dal Lions Club di Acireale. L’Unione Artigiani Acesi è tra le più antiche e rappresentative associazioni di categoria della città a sostegno dell’imprenditoria artigiana, uno dei settori di attività portanti dell’economia di Acireale.
TERME DI ACIREALE: PROSPETTIVE INCERTE E MOLTA CONFUSIONE TRA I POLITICI
da L’Eco delle Aci (12 giugno 2011).
Quando la mano destra non sa quello che fa la sinistra, sarebbe il caso di dire. Sulla vicenda delle Terme di Acireale si registrano ancora posizioni contraddittorie anche all’interno della stessa coalizione politica di maggioranza alla Regione. Clicca qui per leggere l’intero articolo.
A margine del convegno del PD sul termalismo gli auspici del Forum
Al convegno del PD regionale, ove è stata presentata una proposta di disegno di legge sul termalismo siciliano, hanno partecipato i coordinatori del Forum permanente sulle Terme di Acireale, Rosario Faraci e Mario Scandura, nonchè il presidente incoming del Lions Club Citty Grasso Maugeri. Avendo registrato una varietà di posizioni da parte dei politici presenti, talora divergenti pur all’interno della stessa coalizione governativa regionale, il Forum auspica che al più presto il Presidente della Regione on. Raffaele Lombardo sia nelle condizioni di dare indicazioni più precise sul futuro del termalismo isolano, facendo sintesi politica delle diverse iniziative e proposte finora discusse da vari esponenti regionali.
Un “sistema unico” per rilanciare le Terme
da La Sicilia del 12 giugno 2011 (di Nello Pietropaolo) – Il Partito democratico ha organizzato ieri un convegno per il rilancio del termalismo, non solo di quello acese ma di tutte le strutture operanti in Sicilia. Il simposio, che si è svolto ieri mattina nel salone delle Terme Santa Venera di Acireale, aveva come tema “Una legge regionale per il termalismo”. Le relazioni, prima di procedere ad un ampio dibattito, sono state di Salvatore La Rosa del direttivo provinciale del Pd, di Alceste Santuari della Università di Trento, di Giorgio Calabrese della Università di Torino e dell’on.Concetta Raia. Clicca qui per leggere l’intero articolo (CT1206-CP02-44 (convegno PD)).
Il convegno odierno del PD: un resoconto di Salvatore La Rosa
Riceviamo da Salvatore La Rosa, portavoce del Comitato Civico per le Terme, e pubblichiamo la seguente nota, relativa al convegno del 12 giugno (clicca qui per l’annuncio sul quotidiano La Sicilia CT1106-CP02-45(PD regionale) e per un comunicato stampa dell’on.Marinello)
Al Convegno di oggi il Partito Democratico ha presentato le linee guida di una proposta di legge riguardante il rilancio e la riqualificazione del termalismo siciliano. La proposta di legge parte dal recepimento delle legge nazionale 323/2000, che la Regione Siciliana ha sin qui ignorato, e dalle più avanzate esperienze normative e attuative di alcune regioni italiane.
Le parti salienti della proposta di legge, presentata dall’On. Concetta Raia sono:
– Considerare il termalismo come un asset strategico per l’offerta sanitaria e turistica siciliana
– Favorire la programmazione strategica integrata con:
a) il Piano di Sviluppo Termale;
b) il Distretto Termale;
c) la Commissione Regionale per il Termalismo;
– Istituire il Marchio di Qualità Termale dettando criteri e parametri;
– Promuovere Convenzioni e Accordi di programma con Università e Aziende Sanitarie per studi, ricerca, formazione e gestione integrata;
La nuova proposta di legge promuove quindi il termalismo in un’ottica di riqualificazione e valorizzazione del territorio, fornendo la base culturale e normativa per quella programmazione strategica integrata che rappresenta il principale canale di accesso ai fondi europei.
La proposta di legge propone un modello di nuova offerta turistico/sanitaria attraverso il collegamento del termalismo con le risorse storiche, artistiche, ambientali e culturali del territorio. Ciò vale sia per le stazioni termali attualmente di proprietà pubblica (come Acireale e Sciacca) che quelle a gestione privata.
In questo quadro, Acireale rappresenta un esempio di perfetta combinazione tra il valore terapeutico dell’offerta termale e le numerose risorse come la riserva della Timpa, la preriserva e l’area della Gazzena, la città d’arte, il mare, il Parco dell’Etna, il vicino Porto Turistico di Riposto, la vicina Taormina, i circuiti culturali ed enogastronomici, in una offerta turistica integrata di notevoli potenzialità.
Al Convegno hanno partecipato studiosi ed esperti del settore, deputati regionali e nazionale, sindaci dei Comuni termali siciliani, i quali tutti hanno denunciato la necessità che la Sicilia si allinei al resto d’Italia
nel processo di rilancio e riqualificazione del termalismo, attraverso una adeguata normativa regionale.
Il convegno ha più volte evidenziato, in diversi e autorevoli interventi, come il semplice processo di privatizzazione delle Terme di Acireale e Sciacca, al di fuori e scollegata da qualsiasi ipotesi di programmazione pubblica che individui obiettivi, finalità e compatibilità e che soprattutto metta in rete le risorse del territorio in un progetto di sviluppo integrato, o non troverà investitori interessati, oppure si risolverà in aggressioni speculative su territori di così grande valore ambientale da parte di soggetti che niente avrebbero a che fare con il termalismo e il suo rilancio.
Nelle sue conclusioni, il Segretario Regionale del Partito Democratico, Giuseppe Lupo, ha assicurato l’impegno del Partito tutto e del Gruppo Parlamentare nell’approvazione della nuova normativa.
Il Segretario ha anche sottolineato il protagonismo emerso nel corso del Convegno da parte dei Comuni Termali Siciliani.
Lupo ha anche sottolineato come il nuovo approccio al termalismo, visto in un’ottica di offerta turistica integrata e di programmazione strategica, possa diventare un esempio della rinnovata impronta riformista e progettuale che il Partito Democratico deve dare alla propria azione politica nei confronti del Governo Regionale.
Infine, Lupo ha espresso le proprie perplessità in ordine al processo di privatizzazione delle Terme di Acireale e di Sciacca, sia per il modo confuso e pasticciato con il quale viene condotto, sia perchè a dodici anni dalla legge di privatizzazione, si impone una riflessione sulla sua effettiva necessità e sulle caratteristiche e i limiti che comunque dovrà assumere e che a tutt’oggi non sono chiari.
Lupo non ha commentato il messaggio dell’assessore Armao al Convegno – che dava la notizia dell’imminente nomina dell’advisor per la vendita delle Terme di Acireale e Sciacca – ma ha invece annunciato una profonda riflessione di cui il Partito Democratico si farà interprete sulla privatizzazione, sulle sue caratteristiche e su i suoi possibili effetti.
Armao: In settimana il bando per l’advisor, poi entro la fine dell’anno la privatizzazione
Al convegno regionale del PD, in programma oggi al Salone delle Terme e concluso dal segretario regionale Giuseppe Lupo, l’assessore all’Economia Avv. Gaetano Armao rivolgendosi direttamente al deputato regionale Concetta Raia, che ha presentato la proposta di disegno di legge sul termalismo siciliano, ha fatto pervenire una comunicazione con la quale ha dettato l’agenda delle prossime determinazioni assessoriali riguardanti le Terme di Acireale e di Sciacca. “A breve – ha comunicato Armao – si avvierà la selezione dell’advisor che assisterà il Servizio Partecipazioni e Liquidazioni del Dipartimento regionale del Bilancio e del Tesoro – Ragioneria Generale della Regione nello svolgimento della gara ad evidenza pubblica finalizzata ad affidare a soggetti privati, ex art. 21 della L.R. 11/2010, la gestione e la valorizzazione dei complessi termali di Acireale e Sciacca; a tal fine il Servizio sta già predisponendo i connessi atti di gara che saranno pronti per la fine della prossima settimana. Aggiudicato il servizio entro l’estate, l’advisor provvederà a definire la valutazione dei compendi termali per porli in gara (con procedure, questa volta, separate) plausibilmente entro la fine dell’anno in corso”. “Per quanto concerne il caso specifico delle Terme di Acireale – prosegue Armao – con recentissima nota prot. n.34281 del 3 giugno 2011, il citato Servizio Partecipazioni e Liquidazioni ha invitato il Commissario Straordinario dell’Azienda Autonoma Terme di Acireale a voler indicare una data utile per procedere, ex art.1 della L.R. 11/2007, alla stipula dell’atto di cessione alla Regione Siciliana delle azioni da questa detenute nella Società Terme di Acireale S.p.A., trasmettendo all’uopo una bozza dell’atto nel quale il Commissario dovrà indicare la situazione aggiornata degli eventuali debiti, crediti e contenziosi in essere dell’Azienda”.
Il Servizio è IX – Partecipazioni e Liquidazioni del Dipartimento Bilancio e Tesoro. Ricordiamo che il comma I dell’art.21 della legge 12/5/2010 n.11, così recita “Entro 180 giorni dall’avvenuta cessione alla Regione delle quote azionarie detenute dalle aziende autonome Terme di Acireale e Terme di Sciacca rispettivamente nelle società Terme di Acireale S.p.A. e Terme di Sciacca S.p.A., la Ragioneria generale della Regione attiva le procedure necessarie a porre in liquidazione le due Società e, tramite lo svolgimento di una gara ad evidenza pubblica, affida a soggetti privati la gestione e la valorizzazione dei complessi cremotermali ed idrominerali esistenti nel bacino idrotermale di Acireale e di Sciacca, compreso lo sfruttamento delle acque termali ed idrominerali, nonché le attività accessorie e complementari”. Ancora l’art.1 della legge regionale 11/2007 così recita: “L’Azienda autonoma Terme di Sciacca e l’Azienda autonoma Terme di Acireale sono poste in liquidazione e le partecipazioni azionarie dalle stesse detenute, rispettivamente nelle società Terme di Sciacca S.p.A. e nelle Terme di Acireale S.p.A. sono cedute entro il 31 dicembre 2009 alla Regione siciliana, nell’ambito dei diritti corporativi di cui all’articolo 23, comma 1, della legge regionale 27 aprile 1999, n. 10. Per gli adempimenti inerenti alle stesse procedure di liquidazione, l’Assessore regionale per il turismo, le comunicazioni ed i trasporti è autorizzato a nominare, fra i dipendenti dell’Amministrazione regionale, un commissario straordinario incaricato di svolgere le relative attività. Per le medesime finalità, il Collegio dei revisori dei conti delle Aziende è ricostituito entro quindici giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge e dello stesso devono essere chiamati a far parte esclusivamente i dipendenti dell’Amministrazione regionale, in possesso dei requisiti soggettivi prescritti. I provvedimenti di nomina di cui al presente comma non possono comportare oneri aggiuntivi a carico del bilancio della Regione”.
Un articolo sul settimanale I Vespri
Il settimanale I Vespri pubblica un articolo dal titolo “Terme di Acireale: ma esiste la volontà per un vero rilancio?”, di Saro Faraci. Clicca qui per il link al sommario della rivista e, di seguito, per visualizzare una copia dell’articolo (vespri-18giugno) o per scaricare l’intero numero del giornale (IVespri-VI_24-2011-06-18)
Terme di Sciacca, fango…e soldi
da La Sicilia del 10.06.2011 (edizione di Agrigento). Clicca qui per la lettura dell’articolo (Terme, fango e soldi)
Aderiscono al Forum Federalberghi Catania e Federalberghi Sicilia
Aderisce al Forum anche la Federalberghi, che da oltre cento anni è l’organizzazione nazionale maggiormente rappresentativa degli albergatori italiani. Il Presidente provinciale e regionale dott. Nico Torrisi, nonchè Vice Presidente nella giunta esecutiva nazionale, ha comunicato al co-coordinatore Rosario Faraci l’adesione al Forum permanente sulle Terme di Federalberghi Catania e Federalberghi Sicilia.
Una nuova guida sulla storia di Acireale a cura dell’associazione “SiciliAntica”: c’è una scheda monografica dedicata alle Terme
Finalmente una buona notizia. C’è qualcuno che, nel certosino lavoro di ricostruzione sulle risorse di cui dispone la città di Acireale, non si dimentica delle Terme di Santa Venera e di Santa Caterina che, invece, la politica accantona frettolosamente nei programmi di valorizzazione del territorio. L’associazione culturale “SiciliAntica” ha realizzato una pubblicazione sulla storia di Acireale e del suo territorio, realizzata con il contributo (volontario e gratuito) di tre soci: Guido Leonardi, Pinella Musmeci e Rodolfo Puglisi. La nuovissima “Guida di Acireale” (198 pp.) è composta da un saggio introduttivo e da 94 schede monografiche che illustrano tutti i monumenti della città (chiese, palazzi, collegi) ed i diversi angoli del suo territorio (piazze, giardini, frazioni). Il volume è arricchito da 38 immagini, da un elenco cronologico dei principali personaggi storici e da una ricca bibliografia, utilissima per chi voglia approfondire le tematiche trattate. Chi fosse interessato all’acquisto, fanno sapere dall’Associazione, può recarsi presso la sede di SiciliAntica (via Ardita n. 12, vicino chiesa di Odigitria) ogni mercoledì dalle 18 alle 20 (luglio e agosto chiuso) oppure contattare direttamente uno dei soci, Guido Leonardi (guileo@katamail.com). In tal caso, verrà richiesto un contributo di € 10,00 per la copertura delle spese di stampa sostenute dall’Associazione. Nella guida, ovviamente, si fa riferimento, in una apposita scheda monografica,anche alle Terme e al suo parco (pagg. 129-130), oltre che al (ex) Grande Albergo. Questa è sicuramente una bella notizia!
Termalismo, domani convegno del PD
da La Sicilia del 10 giugno 2011. – Termalismo, domani convegno del PD (clicca qui per la locandina (PD locandina 11 giugno)
Si parlerà di una “Legge regionale per il termalismo” nel convegno promosso dal Pd, in programma domani nel salone delle Terme di Acireale. Un appuntamento per il quale è stata annunciata la presenza dello stato maggiore democratico a livello regionale. I contenuti dell’incontro sono stati anticipati nella conferenza stampa svoltasi nella sede acese del Pd. “Siamo cercando di impostare un ragionamento regionale sul termalismo – spiega Antonio Raciti, segretario comunale Pd – perchè la Sicilia non è dotata di una specifica legislazione, contrariamente alla legge quadro prevista a livello nazionale, che offre molte opportunità di sviluppo alle strutture termali. L’iniziativa punta a sollecitare una legge per lo sviluppo del termalismo in questa regione, dove insistono 12 realtà termali”. “Essere riusciti a coaugulare varie forze attorno a questa idea è il vanto dl Pd acese – aggiunge Gaetano Cundari, componente del direttivo regionale del partito -. Le Terme sono una risorsa, non certo un problema”. Intanto, il Comitato civico Terme di Acireale ha deliberato a maggioranza l’adesione al Forum permanente sulle Terme, promosso dal Lions Club. Clicca qui per visualizzare l’articolo (CT1006-CP02-40 (PD e Forum))
Anche il comitato civico Terme di Acireale aderisce al Forum permanente
Il comitato civico Terme di Acireale, riunitosi il 7 giugno, ha deliberato a maggioranza l’adesione al Forum permanente sulle Terme di Acireale promosso dal Lions Club ed aperto a movimenti, associazioni, comitati che, con il sodalizio acese, intendono condividere occasioni di confronto e dibattito sul futuro del termalismo nella città. Il comitato civico Terme di Acireale, costituitosi il 29 dicembre 2010, è nato “dalla constatazione del grave stato in cui versano le Terme di Acireale, per comprenderne le ragioni del declino e per contrastarlo, per promuovere il rilancio delle Terme e del termalismo nella Città di Acireale, elemento caratterizzante e identitario di questa città e del suo territorio”, come si legge nel documento fondativo. In questi mesi, il comitato ha promosso diverse iniziative di sensibilizzazione sul tema, è stato ricevuto il 7 aprile dalla II Commissione Bilancio all’Assemblea Regionale Sicilia (clicca qui per il verbale della seduta), ha partecipato al convegno del Lions del 9 aprile u.s. (ove sono intervenuti la prof.ssa Rosa Grillo e il dottor Salvatore La Rosa) e, recentemente, si è fatto promotore di interessanti interlocuzioni politiche con la rappresentanza provinciale dell’UDC e con il gruppo parlamentare del PD all’ARS (che ad Acireale terrà un convegno regionale il prossimo 11 giugno) al fine di conoscerne i programmi politici sul futuro del termalismo in Sicilia.
Si amplia il fronte delle adesioni: si aggrega il Serra Club Acireale
Si amplia il fronte delle adesioni al Forum permanente sulle Terme di Acireale, con l’adesione formalizzata dal Serra Club di Acireale e comunicata ai coordinatori dal Presidente Rosario Leonardi. Clicca qui per conoscere le attività del Serra International Club.
Il settimanale I Vespri aderisce al Forum
Ancora un’altra adesione di una testata giornalistica. Al Forum permanente sulle Terme di Acireale si aggrega il settimanale I Vespri, che finora ha dedicato diversi articoli alla vicenda delle Terme e che nel numero di sabato ospiterà un altro contributo giornalistico di aggiornamento.
Il Sud: mensile di economia, politica e cultura. Un articolo sulle Terme nel Mezzogiorno
Il mensile di economia, politica e cultura “Il Sud” diretto da Salvatore Carrubba (già direttore de “Il Sole 24 ore”) dedica un interessante articolo al termalismo nelle regioni del Mezzogiorno. L’articolo, dal suggestivo titolo “Care, fresche e dolci acque” è di Laura Crescimanno. In un brano dell’articolo si legge: “In Sicilia, il comparto termale, che conterebbe numerose strutture a gestione pubblica di cui almeno otto convenzionate con il Ssn, di fatto non riesce a decollare come sistema turistico di qualità. In realtà le strutture termali siciliane, in alcuni casi, soffrono per la mancanza di professionalità nella gestione; in altri casi accusano carenze strutturali per l’assenza di strutture alberghiere o per interventi di ristrutturazione in corso, insieme a notevoli problemi di personale ed assistenza. Resta comunque emblematico di una regione ferma al palo, impantanata nelle lungaggini burocratiche e gestionali, il caso delle terme di Acireale, circondate dal parco naturale della Timpa, in una costruzione del 1873“. Clicca qui per la lettura integrale dell’articolo (Sud Magazine maggio 2011).
Su Facebook una pagina dedicata al Forum
Il Forum permanente sulle Terme di Acireale è presente anche sui social network. Da ieri 5 giugno, è attiva un’apposita pagina sulla quale verranno pubblicati documenti, foto e informazioni varie. Per aderire, è sufficiente – disponendo di un profilo FB – collegarsi direttamente alla pagina, cliccando qui.
Gli albergatori acesi aderiscono al Forum
La Sicilia del 3 giugno – Attivato forum sulle Terme
da La Sicilia del 3 giugno 2011. Attivato forum sulle Terme. Acireale. Iniziativa del Lions per studiare opportunità di rilancio. Clicca qui per continuare a leggere (CT0306-CP02-398(forum)). L’articolo è menzionato pure dal sito Akis.Altervista.
L’editoriale de L’Eco delle Aci dedicato all’iniziativa del Forum
da L’Eco delle Aci.
Prosegue e si intensifica l’impegno del Lions Club di Acireale nel tener viva l’attenzione sociale sulle Terme S. Venera di Acireale, a seguito del convegno svoltosi il 9 aprile scorso. Clicca qui per leggere.
Le prime adesioni al Forum permanente sulle Terme di Acireale
- AKIS – Il Giornale del Territorio delle Aci : www.akis-aci.com
- Cine Foto Club “Galatea” : www.clubgalatea.com
- Premio “Aci e Galatea” : www.premioacigalatea.com
- La Voce dell’Jonio: www.vdj.it
- Consorzio albergatori acesi: www.etnacoast.com
- L’Eco delle Aci: www.ecodelleaci.it
- I Vespri: www.ivespri.it
- Serra Club Acireale: http://www.serraclubitalia.it/
- Comitato civico Terme di Acireale: http://comitatotermeaci.altervista.org/e-nato-il-comitato-terme-acireale/
- Federalberghi Catania: www.catania.federalberghi.it
- Federalberghi Sicilia: www.sicilia.federalberghi.it
- Unione Artigiani Acesi
- Associazione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili delle Aci: www.adocec.it
- Rotaract Club Acireale
- Galatea Editrice
Convegno regionale del PD ad Acireale sul termalismo l’11 giugno
Il Salone delle Terme di Acireale ospiterà il prossimo 11 giugno, con inizio alle ore 9.00, un convegno regionale organizzato dal PD sul tema “Una legge regionale per il termalismo. Terme-Natura-Cultura: risorse strategiche per lo sviluppo” che sarà concluso dal presidente del gruppo PD all’ARS Antonello Cracolici e dal segretario regionale PD Giuseppe Lupo. Il Partito Democratico propone un intervento legislativo per il rilancio e la riqualificazione delle Terme siciliane. Una legge regionali che trovi ispirazione dalla Legge 323/2000, dalle recenti Direttive Europee in materia di termalismo sanitario e dalle più avanzate esperienze regionali italiane. Obiettivi dell’incontro sono: considerare il termalismo sanitario un asset strategico per il turismo siciliano; istituire il marchio di qualità termale; istituire in Sicilia la Scuola di specializzazione in medicina termale; costituire l’associazione siciliana dei comuni termali; predisporre il piano di sviluppo termale siciliano; avviare la programmazione strategica per l’attivazione di fondi europei. Interverranno: Gaetano Cundari, Antonio Raciti, Margherita Ferro, Antonino Garozzo, Raffaele Pippo Nicotra, Salvatore La Rosa, Alceste Santuari, Giorgio Calabrese, Concetta Raia, Lorenzo Grasso, Giovanni Barbagallo, Elio Galvagno, Giacomo Di Benedetto, Vincenzo Marinello, Angelo Villari, la Segreteria Provinciale CISL, Giuseppe Cicala, Giuseppe Filetti, i sindaci dei comuni termali siciliani, l’associazione albergatori siciliani, operatori del settore termale, Giuseppe Berretta e Giovanni Burtone. Clicca qui per scaricare il pieghevole (PD pieghevole)
Si è istituito il Forum permanente sulle Terme di Acireale promosso dal Lions
Comunicato stampa del Lions Club di Acireale, 1 giugno 2011
Prosegue e si intensifica l’impegno del Lions Club di Acireale nel tener viva l’attenzione sociale sulle Terme Regionali, a seguito del convegno del 9 aprile scorso. Nel corso di una riunione tenutasi oggi, il Presidente in carica Salvatore Leonardi e la Presidente incoming Citty Grasso Maugeri hanno incontrato i coordinatori del comitato per l’economia di Acireale Mario Scandura e Rosario Faraci ai quali è stato formalmente affidato il compito di avviare il Forum permanente sulle Terme di Acireale, la cui istituzione è stata deliberata nelle scorse settimane dal consiglio direttivo del sodalizio acese. Il Forum è una iniziativa che, fin dai prossimi giorni, costituirà un presidio attivo di informazione, documentazione e studio sulle opportunità di rilancio del complesso termale di Acireale. Ispirato ad una logica di ampia inclusività dei processi decisionali, e dunque di partecipazione attiva della cittadinanza, il Forum sarà aperto ad associazioni, movimenti e comitati che, con il Lions Club, intendono condividere occasioni di confronto e di dibattito sui diversi scenari di sviluppo e percorsi di riposizionamento delle Terme di Acireale. Il sito Internet www.termediacireale.it diventerà l’organo ufficiale del Forum; per aderirvi è necessario che associazioni, movimenti e comitati interessati inviino la richiesta di adesione all’indirizzo di posta elettronica forumtermediacireale@gmail.com
Anche il sito di Federterme richiama il “pesce d’Aprile” sull’acquisto da parte di Benetton delle Terme di Acireale e Sciacca
Dal sito di Fedeterme (17 maggio 2011)
Le Terme di Sciacca e Acireale con tutti i problemi che hanno, sono anche oggetto di scherzi da parte di chi assiste dall’esterno alla disperazione dei lavoratori dei due stabilimenti termali. Clicca qui per continuare a leggere.
Terme di Acireale, riapertura il 4 luglio
da La Sicilia del 1 giugno 2011
Clicca nel riquadro per leggere l’articolo, oppure clicca di seguito (CT0106-CP02-42 (La Sicilia 1 giugno).pdf)