Feed RSS

La Corte dei Conti “promuove” la Regione per l’attività di vigilanza sulle Terme e calcola il numero degli ex dipendenti passati all’amministrazione regionale


Il giorno 30 giugno 2011, a Palermo, presso Palazzo Steri, sede del Rettorato, si è tenuta, in forma solenne, alla presenza delle massime autorità locali, l’udienza pubblica del giudizio di parificazione del Rendiconto generale della Regione siciliana per l’esercizio finanziario 2010. Il Presidente delle Sezioni Riunite della Corte dei conti in sede di controllo per la Regione siciliana, dott. ssa Rita Arrigoni, ha presieduto l’udienza ed il Referendario della Corte dei conti, dott. ssa Giuseppa Cernigliaro, ha letto la relazione introduttiva. Il titolare della Procura Generale d’Appello della Corte dei conti per la Regione siciliana, Avv. Giovanni Coppola, ha svolto le funzioni di Pubblico Ministero pronunciando la requisitoria di rito. Nel documento di appendice alla Requisitoria del Procuratore generale di Appello dott. Giovanni Coppola – Rendiconto generale della Regione siciliana per l’esercizio finanziario 2010 – Conto del Bilancio, si legge testualmente con riferimento alle attività del Dipartimento Bilancio alla Regione Siciliana, a pag.24: …nelle more dell’attivazione della procedura volta alla cessione delle azioni detenute dalle Aziende autonome Terme di Sciacca e di Acireale è stata svolta attività di vigilanza sulle aziende, attraverso l’esame degli atti pervenuti per una rapida procedura di liquidazione… In un altro documento del giudizio di parificazione a pag.17, si legge: …alla data del 31/12/2010, i dipendenti a tempo indeterminato della Regione siciliana erano 13.205 (compresi i 167 dipendenti provenienti dalle ex Terme di Sciacca ed Acireale) e sono diminuiti di 323 unità rispetto al 2009, quando erano 13.528…


Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: