Feed RSS

I soggiorni in località termali della Fondazione Enasarco


La Fondazione ENASARCO, costituita con delibera del consiglio di amministrazione del 27/11/1996 per effetto del decreto legislativo 509/94, è un organismo di diritto privato che persegue finalità di pubblico interesse nel settore della previdenza obbligatoria, dell’assistenza, della formazione e qualificazione professionale degli agenti e rappresentanti di commercio. L’istituzione originaria dell’Ente avviene nel 1938, per autonoma determinazione delle organizzazioni sindacali e delle ditte mandanti (A.E.C. del 30/6/1938). Con Regio Decreto N.1305 del 6/6/1939 l’ENASARCO fu costituito ente di diritto pubblico per la gestione della previdenza, del fondo indennità risoluzione rapporto, dell’istruzione professionale e dell’assistenza sociale. La Fondazione ENASARCO è affidata attualmente alla gestione di un consiglio di amministrazione rappresentativo delle associazioni sindacali degli agenti di Commercio e delle organizzazioni delle ditte mandanti firmatarie degli accordi economici collettivi.

Anche per il 2011, la Fondazione offre agli iscritti (pensionati e agenti in attività) l’opportunità di soggiornare, usufruendo di notevoli facilitazioni e apposite convenzioni, nelle più belle località termali italiane. In apposita pagina sul sito Internet, vengono riepilogati le modalità e i requisiti necessari alla partecipazione a tali servizi, differenziati per tipologie di utenti, i pensionati e gli agenti in attività.

Fra le aziende termali convenzionate, nel prospetto riepilogativo delle terapie di cui è possibile beneficiare nel 2011, sono menzionate le Terme di Acireale relativamente ai bagni termali, fanghi, inalazioni, insufflazioni e irrigazioni nasali. Clicca qui per visionare l’elenco 2011 delle aziende termali.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: