Feed RSS

Cure termali efficaci per guarire alcune malattie


dal sito di Federterme

CONVEGNO ISS: PER ALCUNE MALATTIE CURE TERMALI PIÙ EFFICACI DEI FARMACI

Le cure termali possono guarire alcune malattie meglio delle terapie tradizionali, facendo risparmiare il Servizio Sanitario Nazionale. E’ quanto emerso da una giornata di lavoro organizzata a Roma dall’Istituto Superiore di Sanita’.

“Le terme devono essere considerate una delle terapie di riabilitazione dopo una malattia acuta, perchè ottengono ottimi risultati con costi minori rispetto a quelle tradizionali – ha ribadito il sottosegretario alla Salute Adelfio Cardinale – il tavolo di lavoro che abbiamo istituito al ministero sta calcolando i risparmi, e i primi dati sono molto interessanti”.
Tra gli esempi presentati nel corso del convegno c’è l’infiammazione dei tendini del ginocchio, che con le terme guarisce completamente il 58,8% dei pazienti mentre le cure farmacologiche non vanno oltre il 31,8%, o il caso dei polifratturati, la cui riabilitazione avviene in 20 giorni invece che 45.

Il settore impiega 60 mila persone con un fatturato di 3 miliardi di euro, ma dal 2003 al 2011 ha perso oltre il 20% dei giorni di presenza: “Le terme sono pronte, grazie anche agli investimenti fatti, ad accogliere la domanda di salute – ha sottolineato Sirio Bussolotti, vicepresidente di Federterme – ora però serve un aiuto dalle istituzioni per il riconoscimento del loro valore”.

“Il trattamento terapeutico non può essere ridotto al solo rapporto con il farmaco – ha sottolineato il presidente dell’Iss, che ha costituito un gruppo di lavoro con l’università Sapienza di Roma per l’elaborazione di linee guida nazionali e l’istituzione di un Osservatorio sulla Medicina Termale – quello offerto dalle terme è un ottimo esempio di medicina della persona”

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: