Feed RSS

Terme di Acireale – In un documento di CambiAmo Acireale sullo sviluppo turistico si parla pure di termalismo


Si anima la campagna elettorale per il rinnovo del consiglio comunale di Acireale e l’elezione del Sindaco. Riportamo qui l’intero documento sullo sviluppo turistico e la città ospitale elaborato dalla Commissione Sviluppo del Comitato CambiAmo Acireale che verrà discusso dai quattro candidati alle primarie (Francesco Fichera, Adele D’Anna, Roberto Barbagallo e Nando Ardita).  Al suo interno, alcune note sul termalismo.

Leggi qui l’intero documento elaborato dalla Commissione Sviluppo di CambiAmo Acireale (Turismo – CambiAmo Acireale)

cambiamoacireale-sviluppo

 

TERMALE

Le terme erano per i Romani ciò che per noi sono oggi i caffè e i circoli. Gli stabilimenti termali comprendevano portici e giardini per il passeggio e la conversazione, biblioteche, ambienti per il ritrovo e il gioco, auditoria per la musica, palestre per la ginnastica e stadi per le corse, dove i Romani trascorrevano moltissime ore, fino al tramonto, quando i tinnabula avvertivano che era l’ora della chiusura. Questo ad Acireale accadeva forse soltanto all’inizio del XX° Secolo, quando i viaggiatori stranieri dimoravano all’Hotel Des Bains (oggi Palazzo Pennisi) e godevano di una Città, che aveva le sue radici nella produzione agrumicola, vero traino dell’intera economia. Quello che è accaduto è storia recente e merita di essere ricordato soltanto per fare si che non si ripetano gli errori del passato. Proprio per questo è impensabile ripercorrere il tentativo di una gestione pubblica degli stabilimenti termali. Oggi la Città Termale non deve infatti essere soltanto “Città della Salute”, ma deve diventare “Città sana”. La vocazione termale di una località, infatti, non è data solo da un ambiente sereno, non stressante in termini di viabilità, parcheggi, verde, che sono fondamentali (e che ad Acireale mancano quasi totalmente), ma anche dall’attenzione che i residenti, gli operatori turistici e commerciali, i ristoratori, il personale attribuiscono a cure e rimedi naturali. La città è sana se la sua proposta caratterizzante è diffusa a livello culturale e si esprime in tutta la città. Questa è la scommessa che un’Amministrazione Comunale seria dovrà provare a vincere.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: