Feed RSS

Mario Scandura per il Forum: “I punti salienti per un tavolo tecnico decisivo a Palermo il prossimo 16 marzo”

Inserito il

Una nota del dott. Mario Scandura, co-coordinatore del Forum permanente per le Terme di Acireale

_MG_7711lions zelantea 24 genn 2016

La Commissione bilancio della Regione Siciliana ha convocato il 3 febbraio scorso l’assessore al bilancio e all’economia, il sindaco di Acireale, il liquidatore della società Terme di Acireale SpA in liquidazione e il Presidente del Lions Club di Acireale e co-coordinatore del Forum permanente delle Terme di Acireale per conoscere la situazione attuale della vicenda delle Terme di Acireale e per trovare idonee soluzioni. In quella sede le varie precise e puntuali richieste formulate dal co-coordinatore del Forum non hanno avuto alcuna risposta.

L’audizione, comunque, è stata utile perché si riusciti a sensibilizzare Presidente e componenti della Commissione dando un contributo per scongiurare il fallimento della società Terme di Acireale SPA in liquidazione. Altro obiettivo raggiunto, grazie al puntuale e tempestivo intervento dell’on. Foti presente in aula, è stato l’immediata presentazione di un emendamento alla legge n. 11 del 2010 subito approvato in commissione e successivamente in aula, col quale è stato esteso al liquidatore della società Terme di Acireale SpA il potere di redigere il bando per la privatizzazione.

La vicenda delle Terme di Acireale, con varie iniziative, è stata posta all’attenzione del mondo politico e finalmente la sua soluzione è stata presa in considerazione da Presidente della Regione che ha convocato, per il prossimo 16 marzo, una conferenza dei servizi per discutere sul futuro delle terme di Acireale e, ci auguriamo, sul rilancio della sua gestione.

Si tratta di un tavolo tecnico al quale dovranno partecipare tutti gli interlocutori principali a cominciare dal socio unico rappresentato dal suo massimo esponente il Presidente della Regione Siciliana, il liquidatore della società, il sindaco di Acireale e i principali creditori istituzionali. I partecipanti quindi debbono conoscere i problemi e debbono intervenire preparati per contribuire a chiarire e definire quanto meno i seguenti punti salienti:

  • Ribadire l’indisponibilità del patrimonio immobiliare regionale delle Terme di Acireale che deve restare di proprietà della Regione Siciliana.
  • Aumentare la durata del diritto di usufrutto e/o di un diritto equipollente per con sentire al gestore privato l’utilizzo del patrimonio immobiliare della Terme di Acireale per un periodo più lungo, ameno pari a 50 anni.
  • Prevedere l’inserimento nell’Avviso pubblico di manifestazione di interesse del pagamento, a carico dell’aggiudicatario, del debito verso l’Istituto di credito UNICREDIT SpA, salvo che si trovi prima una diversa soluzione che comunque non intacchi la consistenza immobiliare della società Terme di Acireale.
  • Consentire la compensazione dei debiti verso la Regione Siciliana con i crediti verso lo stesso Ente.
  • Escludere dal Bando gli immobili siti nel comune di Acireale frazione Pozzillo, non funzionali all’attività termale, per poter concordare col comune di Acireale l’estinzione del debito nei suoi confronto col la cessione degli stessi immobili.
  • Consentire la restituzione dei crediti tributari all’Ente che li ha ceduti.

La semplificazione in una sede così autorevole della situazione debitoria e creditoria e le indicazioni e le determinazioni puntuali del socio unico Regione Siciliana sarebbero il miglior mandato al liquidatore della società Terme di Acireale SpA in liquidazione per redigere l’Avviso pubblico di manifestazione di interesse per l’affidamento a soggetti privati della gestione e valorizzazione del complesso cremotermale e idrominerale di Acireale. Inoltre verrebbero rassicurati gli imprenditori interessati in quanto, dopo molto tempo, avrebbero un ben definito interlocutore con la richiesta autorevolezza.

Mario Scandura, Co-coordinatore Forum permanente per le Terme di Acireale

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: