Feed RSS

Circuito delle Terme e Filiera del benessere

Lo studio, disponibile in rete, è stato commissionato dall’allora Dipartimento dell’Industria e delle Miniere della Regione Siciliana (oggi non più esistente, poichè a seguito della L.R. 19/2008 e del D.P. Reg 12/2009 le competenze di questo Dipartimento sono state trasferite al Dipartimento Energia e al Dipartimento Attività Produttive).

Con il contributo dell’Assessorato all’Industria, infatti, la  “Alimentaria Sicilia s.r.l.” (una società consortile a responsabilità limitata) ha realizzato nel periodo 2005-2006 uno“Studio di Fattibilità per la realizzazione di un Circuito delle terme – La Filiera del Benessere”, approfondendo lo stato dell’arte e proponendo scenari di sviluppo per la fruizione dei territori termali. Sul sito dell’ex Dipartimento Regionale Industria è disponibile lo studio suddetto, articolato in parte I e parte II. (Circuito delle Terme Parte 1) (Circuito delle Terme Parte 2)

Lo studio di fattibilità è stato preceduto dalla firma di un protocollo d’intesa stipulato il 27 ottobre 2004 (dopo le riunioni preliminari del 29 aprile e del 6 ottobre di quello stesso anno) fra l’Assessorato all’Industria e i vari Comuni termali (tra cui Acireale) e dalla creazione di un tavolo di coordinamento. Il protocollo d’intesa – come si legge all’interno del Rapporto a pag.104 – era “finalizzato alla costituzione di un segmento di offerta turistica ad oggi trascurato, ma che rientra fra quelli strategici per la Regione Siciliana, così come riportato nel Piano di Propaganda redatto dall’Assessorato Turismo e nell’APQ Sviluppo Locale redatto dal Dipartimento alla Programmazione Economica. L’obiettivo finale, che con la creazione del Circuito ci si propone, è di creare un sistema integrato di offerta turistica, che grazie al filo conduttore termale consenta di valorizzare altre peculiarità territoriali (risorse culturali, naturalistiche/ambientali e produttive), creando altresì forti impatti occupazionali. Ad oggi hanno aderito al progetto, con apposita delibera di Giunta, i comuni di Geraci Siculo (PA), Terme Vigliatore (ME), Sclafani Bagni (PA), Calatafimi/Segesta (TP), Alì Terme (ME), Montevago (AG), Termini Imprese (PA), Castellamare del Golfo (TP), Sciacca (AG, comune capofila del Circuito) e Acireale(CT)”. Come per altri casi – ricordiamo lo Studio di Saturnia Spa Service per conto delle Terme di Acireale realizzato nel 2001 – a causa dei continui avvicendamenti politici alla Regione, non si è saputo mai nulla degli sviluppi e delle implicazioni sulla progettualità per il rilancio del termalismo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: