Feed RSS

Terme di Sciacca e la privatizzazione infinita


La battuta circola con insistenza, soprattutto sul web. Dopo il tribunale toccherà alle Terme. Sì, se le porteranno via da qui. Tribunale e Terme sono situazioni diverse, intendiamoci. L’atteggiamento della gente, tuttavia, la dice lunga sulla rassegnazione che ormai pervade una città sempre più in caduta libera su diversi fronti: economia, società, politica, prestigio delle istituzioni.

Ma andiamo con ordine. Era il 1999 quando il governo regionale allora guidato da Angelo Capodicasa approvò la legge che stabiliva un processo di privatizzazione delle Terme di Sciacca. Anni dopo sarebbe nata una Spa prima per affiancare, poi per sostituire la vecchia azienda regionale. Il tutto nell’ottica di una futura cessione a privati delle strutture. La Regione imprenditrice aveva fallito, occorreva far entrare chi fosse in possesso del cosiddetto “know-how”, insomma: chi ci sapesse fare.

Ne venne fuori un consiglio d’amministrazione che avrebbe dovuto consegnare le Terme ad acquirenti che però non si sono mai materializzati. Cda che dopo un bel po’ di anni fu graziosamente mandato a casa. A deciderlo il governo Lombardo. Tutto da rifare, dunque. Tanto più che le Terme nel frattempo hanno perso smalto, soldi, lavoratori, funzione, prestigio. E mentre si malignava che il deprezzamento obbedisse a precise scelte volte a consegnare una risorsa straordinaria per un piatto di lenticchie, la Regione ha cambiato strategia. Non più privatizzazione ma affidamento a privati della sola gestione delle strutture. Forse sono cambiati i termini, ma non la sostanza. E a cercare il partner privato dovrà essere Italia Turismo.

In questo quadro è successo di tutto. Sono perfino piovute le accuse politiche, soprattutto a Lombardo e a Di Mauro, di aver fatto diventare le Terme di Sciacca una segreteria politica, una autentica succursale dell’MPA. Accuse respinte al mittente con la spiegazione che se le Terme di Sciacca hanno ancora una speranza di sopravvivenza è grazie al risanamento operato dall’attuale amministratore unico, Carlo Turriciano, nominato proprio dal governo regionale in carica.

E il Comune di Sciacca? I fatti degli ultimi anni hanno dimostrato che non ha avuto alcun potere decisionale nella condizione generale in cui le Terme di sono venute a trovare. Fabrizio Di Paola sta tentando di invertire la rotta. Ed è per questa ragione che è tornato a chiedere alla Regione “Un ruolo nel futuro delle Terme”.
Il sindaco ne ha parlato con l’assessore all’Economia Gaetano Armao e con il direttore generale di Sviluppo Italia Sicilia Vincenzo Paradiso.

“Non è possibile – ha detto Di Paola – rinviare ogni decisione sul rilancio e sul futuro delle Terme di Sciacca”. L’incontro con Armao e Paradiso si è svolto nella sede dell’Assessorato Regionale all’Economia.

E’ qui che il sindaco ha appreso che Sviluppo Italia Sicilia è prossima a consegnare lo studio commissionatogli dalla Regione Siciliana per la predisposizione del bando a evidenza pubblica per la selezione del partner privato. Un appuntamento più volte slittato ma che, evidentemente, finalmente è sul punto di vedere l’approdo finale. E dire che non c’è stato assessore regionale al turismo che non ha fatto una capatina a Sciacca per venire a dire che tutto era a posto, che tutto era in regola, che il cronoprogramma seguiva regolarmente il suo corso, che le Terme sarebbero tornate quelle di un tempo.

Di Paola ha chiesto per il Comune una funzione di indirizzo, vigilanza e controllo”. “Sarà mia cura – dice ancora oggi il sindaco Fabrizio Di Paola – seguire il processo di privatizzazione fino alla sua conclusione affinché le Terme di Sciacca abbiano un ruolo strategico proporzionato al loro valore”.

E in una fase in cui il turismo termale è in crisi ovunque, i tagli dello Stato e la crisi occupazionale, i saccensi non aspirano a granché: fitness o turismo del benessere. Vorrebbero solo che le Terme tornassero alla normalità. Anche questa purtroppo sembra essere diventata un lusso.

Dal sito di TeleRadio Monte Kronio.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: