Feed RSS

Rigettato il fallimento, tempi certi per il bando


L’articolo apparso ieri su Catania Live Sicilia

terme_acireale

CATANIA – “Il Giudice della Quarta Sezione Civile e Fallimentare del Tribunale di Catania dott. Antonio Caruso ha rigettato ieri l’istanza di fallimento presentata dalla Procura di Catania a danno della società di gestione Terme di Acireale SpA, a seguito delle indagini condotte dalla Guardia di Finanza nei mesi scorsi. Scongiurato per il momento l’avvio di una procedura concorsuale fallimentare che avrebbe complicato maledettamente il cammino verso l’affidamento degli stabilimenti ai privati, come previsto dalla legge regionale n.11 del 2010, prosegue pertanto la gestione liquidatoria. Tra poco si terrà l’Assemblea dei Soci, con la speranza che il Socio Regione si presenti regolarmente ed eserciti regolarmente tutte le sue prerogative di azionista unico delle Terme di Acireale SpA”. Questo il post pubblicato da Rosario Faraci del Forum Permanente delle Terme di Acireale, che annuncia lo scongiurato fallimento della società. L’economista sulla questione nei giorni scorsi aveva avviato una petizione e aveva inviato una nota infuocata alla deputazione regionale.

E proprio dall’Ars arrivano i primi commenti alla vicenda. “Una buona notizia che può far sperare per il futuro delle Terme di Acireale”. Così la deputata Cinquestelle all’Ars Angela Foti che aggiunge: “la sentenza, anche se non risolve i problemi economico-finanziari delle Terme, scongiura la catastrofica possibilità di mettere nelle mani di un curatore fallimentare il patrimonio delle Terme con tutte le conseguenze nefaste che ciò avrebbe potuto significare”.

“È certo però – continua Foti – che non è più possibile che la gestione liquidatoria delle Terme di Acireale continui così come si è protratta fino ad oggi, la Regione deve svolgere un ruolo attivo e propositivo nella soluzione di un problema che rischia di alienare al patrimonio regionale un assett che ha rivestito e può ancora rivestire un’importanza cruciale per l’economia turistica etnea”.

“Fino ad oggi chi cura gli interessi della Regione ha mantenuto un profilo basso sulla questione, facendosi colpevolmente travolgere dagli eventi. Bisogna trovare una soluzione sostenibile, – conclude la parlamentare acese – e ho già avuto la disponibilità dal presidente della commissione Bilancio dell’Ars per convocare nuovamente i soggetti competenti così da stilare un cronoprogramma che stabilisca tempi e compiti certi per arrivare alla redazione del bando per l’affidamento ai privati della gestione del complesso termale di Acireale, così come previsto dall’articolo 21 della legge regionale 11/2010”. A tal proposito è stato presentato un emendamento alla legge di stabilità in discussione in queste ore in commissione Bilancio che mira a dare la possibilità, per ora normativamente preclusa, di redigere il bando di affidamento ai privati ai commissari liquidatori delle Terme di Acireale e Sciacca. Una soluzione questa, che potrebbe finalmente sbloccare l’impasse e procedere al rilancio dei due complessi Termali”.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: